Genova, 12 ottobre 1896 nasce Eugenio Montale. Forse il miglior poeta della letteratura italiana del ‘900.
Sesto e ultimo figlio di Domenico e Giuseppina Ricci.
Il poeta, sin da bambino passa molto del suo tempo nella biblioteca comunale della sua città. Cresce frequentando l’Istituto Vittorino da Feltre, dei padri Barnabiti, e poi l’Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II.
Fondamentale in questo periodo risulta essere il confronto intellettuale con sua sorella Marianna, studente di filosofia e scomparsa prematuramente nel 1938.
Presumibilmente questo confronto appassionato e le letture ricercate e umanistiche, come descrive il poeta stessa nel suo Quaderno genovese, un diario scritto nel 1917 ma pubblico postumo nel 1983 (Mondadori), contestualmente alle amicizie con Sbarbaro e Barile, svilupparono in lui l’amore per la poesia.
Nel 1917 frequenta il corso ufficiali a Parma, qui conosce Sergio Solmi noto poeta italiano, dopo un anno di corso viene inviato al fronte nei pressi di Valmorbia (Trentino). Nel 1920 viene congedato col grado di Tenente.
Ritornato a Genova, nello stesso anno, passa l’estate a Monterosso, una nota località marittima nella provincia di La Spezia, località a cui Montale e molto legato e che nel corso degli anni lo ha ospitato per lunghi periodi di villeggiatura e ha ispirato molte sue liriche contenute nella raccolta Ossi di Seppia.
A Monterosso Montale incontra Anna Degli Uberti, all’epoca sedicenne, che con i nomi di Arletta e Annetta, diventerà una delle sue ispiratrici più importanti della sua poesia.
Il 1920 è un anno molto importante per il poeta genovese, inizia a pubblicare i primi articoli di critica e nel 1922 le prime poesie, mentre nel 1924 conosce Emilio Cecchi e Bobi Bazlen (talent scout letteratio) e grazie a loro inizia a leggere Svevo, Kafka, Musil tra i più importanti.
Nel 1925 pubblicata dall’editore Gobetti esce la sua raccolta di poesie più famosa e rappresentativa “Ossi di seppia”. Nello stesso anno firma il “manifesto degli intellettuali antifascisti” di Benedetto Croce.